banner

Notizia

Sep 02, 2023

Dai burqa riciclati ai ricami tradizionali, le donne afghane stanno cucendo nuove vite in Australia

Samira Yama sudava sotto un burqa blu mentre si trovava nella lunga coda per attraversare il confine dall'Afghanistan al Pakistan. Era l’ottobre del 2021 e per la prima volta nella sua vita la 28enne stilista e femminista afghana era stata costretta a coprirsi il viso e il corpo.

"Ero molto arrabbiata, ero molto a disagio, è pesante e fa caldo. Non puoi vedere di lato, quindi quando attraversi la strada è molto pericoloso", ha detto al Blueprint for Living della ABC RN.

Un'amica ha suggerito a Yama di bruciare il suo burqa per protestare contro l'oppressivo regime talebano, una volta arrivata sana e salva in Pakistan.

"[Ma ho pensato] se la bruciassi qui, la storia finirebbe qui e sarebbe dimenticata qui. Dovrei fare qualcosa che sia come una voce per le altre donne", dice Yama.

Alla fine del 2022, dopo essersi stabilita in Australia, Yama ha portato il suo burqa e le sue idee di design da un sarto afghano a Sydney.

All'inizio rise della sua richiesta, ma quando lei gli spiegò che si trattava di una forma di protesta, le disse che era coraggiosa nell'infrangere i tabù.

I modelli finali di Yama erano eleganti abiti da cocktail che contravvenivano a tutte le regole di modestia del regime talebano: uno è senza maniche e l'altro finisce ben sopra le ginocchia.

Sono attualmente in mostra presso la Biblioteca della città di Newcastle come parte della mostra Social Fabric – Afghan-Australian Stories in Thread.

Attenzione: questa storia include contenuti grafici.

La mostra, sviluppata da Yama insieme alle curatrici Alissa Coons e Katrina Gulbrandsen, è stata ispirata dall'hashtag #DoNotTouchMyClothes, generato in seguito al ritorno al potere dei talebani nell'agosto 2021. Poiché veniva imposto un rigido codice di abbigliamento, le donne afghane di tutto il mondo hanno postato foto sui social media indossando i loro coloratissimi abiti tradizionali.

I Coon erano stati in contatto con Yama mentre stava fuggendo dall'Afghanistan; i due avevano osservato con impazienza lo svolgersi della protesta online.

Coons spiega: "[Questa protesta] era un modo per dire: 'Eccomi, come individuo' ed era un modo per respingere la pubblica cancellazione delle donne da parte dei talebani".

La mostra Social Fabric è stata concepita come qualcosa di più di una semplice vetrina della moda femminile afghana; i curatori speravano anche che fosse un veicolo per creare legami tra le donne nella comunità locale.

Coons e Gulbrandsen sono i co-direttori di Shared World Collective, un'organizzazione artistica partecipativa di Newcastle.

Nell'ambito di Social Fabric, l'organizzazione ha organizzato laboratori di ricamo e narrazione con donne arrivate di recente dall'Afghanistan, nonché con coloro che vivono in Australia da anni.

I partecipanti al workshop hanno condiviso la loro eredità, ricamando sciarpe con disegni tradizionali tramandati attraverso le loro famiglie.

Seema (che non ha voluto condividere il suo cognome), una delle insegnanti del laboratorio, ha detto alla ABC: "[In Afghanistan] avevo nove cognate e loro sedevano con mia suocera a fare lavori di ricamo, e quando li ho visti ho voluto imparare anche questo."

I laboratori sono stati particolarmente importanti per Seema: nonostante sia molto esperta nel ricamo e nel design, questo è il primo lavoro che la madre di quattro figli abbia mai avuto.

Gulbrandsen afferma che Seema ha capito che le sue capacità e creatività sono preziose.

"Questo ci ha davvero colpito duramente. Per lei dire davvero: 'Questo mi ha fatto sentire forte come donna. Posso fare qualcosa, ho qualcosa da dare', è stato davvero speciale."

Ma c'è anche una sensazione agrodolce.

Seema è cresciuta durante il primo regime talebano (1996-2001), quando alle donne non era permesso ricevere un’istruzione. Confinati nelle loro case, una delle loro poche fonti di reddito – e di connessione – era il ricamo.

Alcune ragazze e donne afghane accedono ogni giorno a lezioni segrete online, ma si teme una maggiore sorveglianza da parte dei talebani.

Gulbrandsen dice che le donne afghane nei laboratori le hanno detto: "[Abbiamo anche ricamato] per tenerci occupati, per tenerci occupati, per tenerci seduti nei nostri circoli e nella condivisione.

CONDIVIDERE