banner

Blog

Nov 30, 2023

Visita Wow!house, la spettacolare vetrina dei decoratori al Design Center di Londra

Di Alia Come stai?

Fotografia di James McDonald

La showhouse, un appuntamento fisso della scena del design statunitense, sta finalmente guadagnando slancio a Londra, per gentile concessione di Wow!house. Nato da un'idea di Claire German, CEO del Design Center Chelsea Harbour, la showhouse è stata inaugurata lo scorso anno all'interno della Design Avenue del centro, e dopo una fortunata corsa inaugurale la vetrina è tornata per una seconda edizione massimalista (fino al 6 luglio). Le 18 audaci stanze presenti nell'edizione di quest'anno sono state concettualizzate da una formazione dei migliori designer e sono sostenute dai paesaggi sonori del clavicembalista Leslie Kwan.

Diventa un membro AD PRO erisparmia il 20%sull'offerta annuale.

"Nessuno sapeva cosa aspettarsi l'anno scorso ed è stato sorprendente vedere le personalità dei designer risplendere nelle loro stanze", dice German ad AD PRO. "Sono assolutamente entusiasta del livello di creatività e dell'atmosfera di convivialità che coesistono nella Wow!house di quest'anno. La sorpresa più grande per me è stata come gli spazi siano tutti completamente diversi, ognuno con la propria storia, ma c'è un filo d'oro che li unisce."

Ancora una volta c'è una componente di beneficenza nell'evento, con le vendite a beneficio di TP Caring Spaces. Gestita da Bunny Turner ed Emma Pocock, fondatrici dello studio londinese Turner Pocock, l'azienda fornisce un design edificante ai centri di accoglienza della comunità come centri di accoglienza per donne e centri giovanili.

Di seguito, uno sguardo agli spazi unici che attendono oltre la facciata decorata con mandala di Mamou-Mani Ltd.

Foyer d'ingresso Iksel di Mark D. Sikes

Iksel Atrio d'ingresso diMark D. Sikes

Lo stile di vita indoor-outdoor della California ha informato il design dell'atrio del designer di Los Angeles Mark D. Sikes, così come Villa La Fiorentina del 1917 della contessa Therese de Beauchamp sulla Costa Azzurra e il vasto territorio dell'India. Le pareti sono avvolte nella carta da parati scenica faticosamente dipinta a mano di Iksel e abbinate a tessuti Iskel con motivi cachemire e a righe sul pouf, sulle sedie e sulla tenda. L'illuminazione dello stipite, le finiture Houlès e i mobili di Brownrigg e Moissonnier contribuiscono a creare una prima impressione drammatica. "Abbiamo deciso di non appendere alcuna opera d'arte in modo che quando ti guardi intorno nella stanza, tutto ciò che vedi è il paesaggio, come se fossi in un pergolato o in una veranda", dice Sikes ad AD PRO.

La stanza della leggenda di Nicky Haslam e Colette van den Thillart

La stanza della leggenda diNicky HaslamEColette van den Thillart

Per la versatile Legend Room, una nuova aggiunta al layout della Wow!house, Nicky Haslam e Colette van den Thillart "miravano a un'unione di classicismo senza tempo e modernismo dell'intelligenza artificiale, con un pizzico di surreale", afferma Haslam. Per raggiungere questo obiettivo, hanno riunito molte delle loro creazioni. C'è un bar e una lampada ultraterrena, ad esempio, provenienti dalle loro nuove iniziative con Justin Van Breda e Legato Studio, così come una libreria che sfoggia tessuti della loro collezione Random Harvest e tappeti di Haslam per Silk Avenue. Particolarmente sorprendenti sono le pareti rivestite in velluto a coste color malva Colony di Casa Luiza. "I mobili rivestiti in tessuto fanno parte da tempo del nostro linguaggio decorativo collaborativo", afferma Van den Thillart, "quindi abbiamo rivestito quasi tutte le superfici tranne quelle in gesso strutturato".

Sala da pranzo di Joy Moyler Interiors

Sala da pranzo vicinoInterni di Joy Moyler

La magica stanza di Joy Moyler, dotata di un comò Adam Calvert Bentley, un carrello dei drink Ralph Lauren e specchi Collier Webb, evoca "la sensazione di cenare sotto un cielo di paglia con musica jazz, dolce e piena di sentimento in sottofondo", come lei la descrive. . Un cancello in ferro battuto, realizzato dal fabbro James Osborne, apporta "un altro strato decorativo e consistenza allo spazio. È intricato e delicato, quasi di pizzo", aggiunge. La sala Tatler, una nicchia che rende omaggio all'appartamento parigino degli anni '40 inzuppato di velluto rosso di Christian Dior e protagonista di un'installazione in tessuto della designer tessile Hannah White, è pensata per le riflessioni post-prandiali quando ci si alza dalle sedie da pranzo Philippe Hurel.

CONDIVIDERE